Il gruppo Monte San Pietro ha molto da offrire, ma è necessario che ruoti lo schermo o che trovi uno schermo più largo. Non ti deluderemo!

Indietro

Lupetti e Coccinelle

benvenuti

Lupetti

Il branco accoglie i bambini (chiamati lupetti) dagli 8 agli 11 anni e costituisce la prima fase dello scoutismo. I Lupetti apprendono, secondo lo spirito del loro protettore San Francesco d'Assisi, che il Creato è opera grandezza e la bontà e ne canta, attraverso tutti gli esseri, la gloria. Il Lupettismo considera dapprima il bambino quale egli è, ne identifica le caratteristiche personali, per poi soddisfarne le esigenze attraverso il gioco, la vita all'aperto, la gioia; suscita l'interesse, creando per il bambino un ambiente fantasioso e portandolo a vincere spontaneamente i suoi difetti e a conquistare determinate e capacità ed abitudini.

Il nome "Lupetto" viene dalla storia fantasiosa che viene vissuta e giocata nel Branco che si rifà al «Libro della Giungla» di R. Kipling nella interpretazione educativa che ne ha dato il fondatore dello Scautismo, Baden-Powell. I Libri della Giungla di Rudyard Kipling sono alla base delle storie dei Lupi che si fanno vivere ai Lupetti nel Branco. L'ambiente giungla rappresenta un elemento fondamentale: oltre a venire incontro alla fantasia del Lupetto ed alla sua esigenza di un "linguaggio nuovo", la Giungla è un mezzo insostituibile per attuare la morale indiretta e in particolare per presentare "per tipi" i concetti morali e le norme di comportamento, che altrimenti sarebbero per il bambino elementi astratti. La Giungla è infatti un racconto fantastico che racchiude in sé situazioni e tipi che si incontrano nella vita reale.

Come da metodo scout, i lupetti hanno una propria promessa, legge, massime e motto. Fondamentali nell’animo dello scoutismo.

Coccinelle

Il Cerchio accolgono le bambine (chiamate coccinelle) dagli 8 agli 11 anni e costituisce la prima fase dello scoutismo. Le Coccinelle vivono e giocano insieme nel Cerchio come in una famiglia felice. Il filo conduttore delle attività è la Gioia, rappresentata da una lanterna.

Le attività delle Coccinelle sono ambientate nel Bosco, un ambiente sicuro e gioioso, uno spazio libero e aperto di cui scoprire i segreti attraverso il gioco e l’avventura. Nel bosco ogni coccinella affronterà un proprio cammino simbolico detto "cammino del bosco”, ovvero un cammino a tappe che accompagna la coccinella nel suo percorso personale dove vive la gioia del cerchio, scopre le bellezze della natura guardando all’esempio di San Francesco e stimola la curiosità della coccinella. Lungo il suo cammino, scopre, poi conquista ed infine dona la gioia, intesa nel significato cristiano di armonia con Dio, con se stessi e con il Prossimo.

Come da metodo scout, le coccinelle hanno una propria promessa, una propria legge e un proprio motto. Fondamentali nell’animo dello scoutismo.