Il gruppo Monte San Pietro ha molto da offrire, ma è necessario che ruoti lo schermo o che trovi uno schermo più largo. Non ti deluderemo!

Indietro

Il Riparto,
Esploratori e Guide

benvenuti

ll Riparto accoglie il ragazzo nel momento più delicato della sua vita - il passaggio dalla fanciullezza all'adolescenza - e sfrutta la fierezza propria di questa età, cercando di far entrare nel ragazzo desideri e doti di lealtà, onore, cavalleria, obbedienza, purezza, bontà, carità, altruismo, amicizia, fratellanza, gioia, laboriosità, economia, e affidandogli posti di azione e di responsabilità all'interno delle squadriglie.

Le Squadriglie sono dei piccoli gruppi di esploratori guidati da uno di loro più avanti per età ed esperienza scout. Ogni squadriglia ha il suo nome, le sue insegne e il suo materiale, che usa per le attività e di cui i ragazzi sono responsabili.

Alla curiosità del ragazzo lo Scautismo offre vaste possibilità indirizzandolo ad una ricerca appassionante ed istruttiva, mentre lo spirito di gruppo presente in ogni adolescente è ideale per trasmettere la fedeltà dell'amicizia e la fraternità.

Il desiderio di movimento e di avventura, generosa dedizione, gioia di vivere in serena letizia, opportunamente diretti, divengono fattori educativi.

Dopo una seria preparazione ed una veglia di preghiera che ricorda quella degli antichi cavalieri, lo scout è ammesso a pronunciare la Promessa, davanti a lui si apre così la vita scout, proprio come un sentiero da percorrere.

La Legge e la Promessa sono il fondamento e l'animo dello Scautismo; la Squadriglia è il centro d'interesse del ragazzo, il suo piccolo mondo; i Passaggi di Classe e le Specialità' sono i mezzi pratici per ottenere dal ragazzo quegli sforzi di volontà necessari per collaborare alla formazione del suo carattere, all'aumento di determinate sue capacità ed all'eliminazione dei suoi difetti, oltre che ad essere strumenti validissimi per stimolare l'interesse del ragazzo a determinati argomenti. Al superamento delle prove di classe e con l'acquisizione di competenze i ragazzi guadagnano dei distintivi da portare sull'uniforme.

La VITA ALL'APERTO, i CAMPI sono le occasioni per sperimentare le capacità tecniche e le virtù acquisite dal ragazzo durante le riunioni in sede.

San Giorgio, il santo dei cavalieri, è il patrono di tutto lo Scautismo e degli Esploratori in particolare