Informazioni
generali
Cos'è
lo Scautismo
Chi
sono i Lupetti
Chi sono le Coccinelle
Chi
sono gli Esploratori
Chi sono le Guide
Chi sono i Rover
Per
i genitori
Genitori
alla scoperta dello Scautismo
Presentazione
della FSE
Il
nostro Gruppo
Dove
siamo
Riparto
Esploratori Halteclere
Squadriglia
Guide Rondini
Circolari
e avvisi
Come
contattarci
Storia
e curiosità
la
croce della FSE
Baden-Powell
Scout
e cavalieri
Il distintivo regionale
Link
L'Ente
Promotore del Gruppo è l'Associazione Genitori
e Amici delle Guide e Scout d'Europa.
|
Questo
sito utilizza solo cookies tecnici e di analisi,
per cui non è necessario il consenso del�utente.
Per conoscere la privacy policy vigente si possono consultare
le indicazioni degli
art. 12 e 13 del GDPR
679/16
|
 |
|
 |
Benvenuti
nel sito del Gruppo Scout di Monte San Pietro
Chi
siamo?
Siamo
semplicemente delle persone di buona volontà.
Siamo uomini, donne, bambini e ragazzi che cercano - per
quanto possono e in allegria - di lasciare questo mondo
un po' migliore di come l'hanno trovato. In questo intento
non siamo da soli!
Il nostro Gruppo appartiene, infatti, all'Associazione Italiana
Guide e Scouts d'Europa Cattolici, un'associazione che accoglie
ragazzi, ragazze e adulti che vogliono vivere lo Scautismo
cattolico

Cosa
vogliamo?
Ci
piacerebbe essere un punto di aggregazione per i ragazzi
e le famiglie della nostra zona. In questo momento in cui
si lamenta la mancanza di certezze e di proposte, lo Scautismo
è attuale perché è un movimento che
ha lo scopo di sviluppare in maniera armoniosa il carattere,
la personalità, le capacità fisiche, le capacità
tecniche, le capacità morali e la vita spirituale
di ciascuno, in un giusto equilibrio: senza separare un
elemento dall'altro.
Tutto questo naturalmente impegnandosi e divertendosi.
Quali
sono i nostri ideali?
Sono
quelli proposti da Baden-Powell
- il fondatore dello Scautismo - nei suoi scritti e nei
suoi insegnamenti. Li volete conoscere? Chiamateci: saremo
lieti di parlarvene.
Quali
sono i nostri obiettivi?
- Educare
cristianamente secondo l'insegnamento della Chiesa Cattolica.
- Contribuire
allo sviluppo del carattere e della personalità.
-
Far acquisire ai ragazzi capacità e competenze tecniche
e manuali.
-
Aiutare lo sviluppo del corpo con attività fisiche
- non sportive - e con la vita all'aperto.
-
Indirizzare i nostri ragazzi all'apertura agli altri e al
servizio al prossimo.
Quali
sono i nostri mezzi?
- Il
gioco, l'avventura, lo spirito di servizio.
- L'organizzazione
in piccoli gruppi, nei quali ciascuno ha delle responsabilità
precise e adatte
alla sua età, alle sue capacità e ai suoi
interessi.
- La
responsabilizzazione di ciascuno per la sua crescita.
- La
realizzazione di gran parte delle attività all'aria
aperta a contatto con la natura.
- La
collaborazione con la famiglia, primo ambiente educativo
del ragazzo.
- La
proposta di una vita spirituale semplice e attiva, secondo
la tradizione della Chiesa Cattolica.

La
nostra struttura:
Apparteniamo
a una Associazione e a una Federazione di associazioni scout
europee, abbiamo quindi uno statuto e un regolamento da
rispettare, ma quello che importa di più per noi
sono i contenuti.
La nostra associazione vede il ragazzo e la ragazza come
protagonisti dell'azione educativa; uno dei suoi valori
di fondo è il rispetto profondo della persona - uomo
e donna - l'attenzione viva alla sua vocazione e alla sua
libertà.
Nella nostra associazione - per rispettare le naturali differenze
e le diverse esigenze fisiche e psicologiche - i ragazzi
e le ragazze sono riuniti in due sezioni distinte: maschile
e femminile.
Il
nostro Gruppo:
Il nostro Gruppo è nato nel 1996 da un piccolo nucleo
di tre ragazzi e dal 2013 ha la sede presso la Parrocchia
di Monte San Giovanni, località in Comune di Monte
San Pietro.
In questo momento abbiamo,
un Cerchio di Coccinelle (8-11 anni), un Riparto di Esploratori
(11-16 anni), una Squadriglia di Guide (11-16 anni) e un
Clan di Rover (16-20 anni). Tra capi e ragazzi siamo poco
più di trenta: con il vostro aiuto possiamo crescere
di numero e anche aumentare la qualità delle nostre
attività. Nel nostro Gruppo non ci sono liste
di attesa per le iscrizioni.
Negli
scorsi anni abbiamo collaborato alla nascita del Gruppo
FSE dell'Alto Reno che conta già su un buon numero
di Capi, ragazzi e ragazze.
Se vi interessa la nostra proposta e desiderate conoscerci,
chiamateci o scriveteci, oppure venite a trovarci mentre
siamo in attività.
La
nostra associazione:
- E'
legalmente riconosciuta dallo Stato Italiano con il DPR
n.240 del 18-3-1985;
-
E' riconosciuta dalla Conferenza Episcopale Italiana con
il decreto n. 959/98 del 15/10/1998;
-
Fa parte della Unione Internazionale delle Guide e Scout
d'Europa (UIGSE-FSE), che è un'organizzazione non
governativa con statuto consultivo presso il Consiglio d'Europa;
- La
UIGSE-FSE è riconosciuta dalla Santa Sede come associazione
privata internazionale di fedeli di diritto pontificio.
 |
Colletta alimentare - novembre 2022 a Calderino (BO), il Clan in azione.
La nostra B.A. di gruppo (quindicesimo anno!)
|
|
 |
|
 |
|
|