Informazioni
generali
Chi
siamo
Cos'è lo Scautismo
Chi
sono i Lupetti
Chi
sono gli Esploratori
Chi
sono le Guide
Chi sono i Rover
Per
i genitori
Genitori
alla scoperta dello Scautismo
Il
nostro Gruppo
Dove
siamo
Branco della Candida Luna
Riparto
Esploratori Halteclere
Squadriglia
Guide Rondini
Circolari
e notizie
Come
contattarci
Storia
e curiosità
la
croce della FSE
Baden-Powell
Scout
e Cavalieri
Il distintivo
regionale
Link
La
nostra associazione
La
Chiesa di Bologna
Famiglia
Felice: la rivista dei Lupetti
|
 |
|
 |
I LUPETTI
HANNO DA 8 A 11 ANNI
E SI RIUNISCONO IN UNITA' CHIAMATE BRANCHI
|
Nel
Branco si propone al Lupetto di vivere gioiosamente nello
spirito della cristiana letizia, facendo del proprio meglio,
in volontaria e cosciente obbedienza, in franca sincerità
e fraterna bontà, per essere degno dei suoi fratelli
più grandi cui si unirà un giorno: gli Esploratori
e i Rover.
I
Lupetti apprendono, secondo lo spirito del loro protettore
San Francesco d'Assisi, che il Creato è opera grandezza
e la bontà e ne canta, attraverso tutti gli esseri,
la gloria. Il Lupettismo - primo aspetto del metodo scout
- considera dapprima il bambino quale egli è, ne
identifica le caratteristiche personali, per poi soddisfarne
le esigenze attraverso il gioco, la vita all'aperto, la
gioia; suscita l'interesse, creando per il bambino un'ambiente
fantasioso e, sfruttando il suo desiderio di compiacere
l'adulto e la sua buona volontà, stimola il suo amor
proprio, portandolo a vincere spontaneamente i suoi difetti
e a conquistare determinate capacità ed abitudini.
Il
nome "Lupetto" è viene dalla storia fantasiosa
che viene vissuta e giocata nel Branco che si rifà
al «Libro della Giungla» di R. Kipling nella
interpretazione educativa che ne ha dato il fondatore dello
Scautismo, Baden-Powell.
I mezzi principali che il Metodo offre sono: la Legge, la
Promessa, la Parola Maestra, la giungla, il gioco, la tecnica,
lo spirito di Famiglia Felice.
LEGGE
e PROMESSA
La
Legge e la Promessa del Lupetto sono semplici e contengono
impegni concreti, non sarebbe giusto chiedere ai ragazzi
più piccoli di sottostare a doveri e promesse che
essi non possono né comprendere né mantenere.
La
Legge del Branco
-
Il Lupetto ascolta il Vecchio Lupo
-
Il Lupetto non ascolta se stesso
La
Promessa del Lupetto
Con l'aiuto di Dio,
prometto di fare del mio meglio
per essere fedele a Dio, ai miei genitori, alla mia
Patria;
per osservare la Legge del Branco
e fare una buona azione a vantaggio di qualcuno ogni
giorno.
Parola
Maestra
La
Parola Maestra è "Del nostro meglio", è
il motto dei Lupetti perchè esprime lo spirito con
cui il bambino cerca di comportarsi e di vivere la sua Promessa.
Giungla
I
Libri della Giungla di
Rudyard Kipling sono alla base delle storie dei Lupi che
si fanno vivere ai Lupetti nel Branco. Il quadro offerto
alla fantasia del Lupetto è quindi quello della giungla
dove vive Mowgli, nella utilizzazione fattane da B.-P. e
dallo Scautismo cattolico.
L'ambiente giungla costituisce l'atmosfera fantastica in
cui è immerso il Branco e rappresenta un elemento
fondamentale: oltre a venire incontro alla fantasia del
Lupetto ed alla sua esigenza di un "linguaggio nuovo",
la Giungla è un mezzo insostituibile per attuare
la morale indiretta e in particolare per presentare "per
tipi" i concetti morali e le norme di comportamento,
che altrimenti sarebbero per il bambino elementi astratti.
La Giungla è infatti un racconto fantastico che racchiude
in sè situazioni e tipi che si incontrano nella vita
reale.
Per
introdurre l'adulto educatore - ma noi non siamo dei professionisti
e al termine educatore preferiamo "capo" - nel
mondo del bambino ogni capo ha un nome scelto fra quelli
dei personaggi positivi delle storie di Mowgli: così
il capo sarà Akela e i suoi aiuti Kaa, Bagheera,
Chil...
Dall'atmosfera che ne deriva, Akela, Baloo ed i Vecchi Lupi
sapranno infondere in ogni Lupetto quel desiderio di "fare
del suo meglio", che è il suo modo di partecipare
attivamente alla propria formazione.
Gioco
Per
il bambino il gioco è vita: insegnandogli a giocar
bene, gli insegneremo a vivere bene! La vita del Branco
è dunque un "gioco", ma attenzione: dobbiamo
fare tutto "col gioco" ma niente "per gioco".
Tecnica
La
tecnica è il complesso di attività concrete
(nodi, lavori, abilità manuale, ecc.), che completa
l'atmosfera fantastica in cui il bambino è portato
a vivere per sua naturale tendenza; con queste attività
il Lupetto acquista inoltre buone attitudini e capacità,
avanzando con gradualità nella Pista e conquistando
dei distintivi da portare sull'uniforme.
Famiglia
Felice
Lo
spirito di Famiglia Felice è il tono dato a tutta
la vita di Branco.I bambini hanno bisogno di rumore: lasciamo
che lo facciano. Il riso è essenziale. Il ridere
controbatte la massima parte dei mali del bambino e spinge
all'allegra fraternità e ad un'ampia mentalità.
Le
Massime
Fra
i mezzi del Lupettismo vanno collocate le 5 Massime. Esse
sono delle parole d'ordine per il Lupetto e servono,
in un certo senso, a specificare la Legge del Branco, ma
non vanno confuse con quest'ultima.
Le Massime, in sostanza, sono dei suggerimenti pratici e
particolari per aiutare il Lupetto ad osservare meglio la
Legge; esse sono:
-
Il Lupetto pensa prima agli altri
-
Il Lupetto apre occhi ed orecchie
-
Il Lupetto è sempre pulito
-
Il Lupetto dice sempre la verità
-
Il Lupetto è sempre di buon umore
|
 |
|
 |
|
|